Le Mezze Maniche Rigate all’Amatriciana sono un classico della cucina laziale, una ricetta di pasta antica e amata per il suo gusto ricco e deciso. Questo piatto tipico viene preparato con pochi ingredienti fondamentali, come il guanciale e il pecorino romano, che danno vita a un condimento saporito e autentico. Perfetta per chi vuole gustare un primo piatto della tradizione italiana, ideale per un pranzo in famiglia o una cena conviviale.
Preparare il guanciale: pulire accuratamente il guanciale eliminando la cotenna e le parti ingiallite, quindi tagliarlo a fette spesse circa mezzo centimetro. È importante usare il guanciale e non la pancetta, per ottenere il gusto autentico dell’Amatriciana.
Rosolare il guanciale: in una padella ampia, preferibilmente in ferro, far soffriggere il guanciale senza aggiungere olio. Cuocere fino a ottenere una consistenza dorata, con la parte grassa morbida e quella magra croccante. Tenere da parte metà del guanciale rosolato per la guarnizione.
Preparare il sugo al pomodoro: aggiungere i pomodori pelati privati di parte del loro liquido nella padella con il guanciale rimanente. Cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto fino a ottenere un sugo ben legato.
Aggiungere il pecorino: spegnere il fuoco e aggiungere due manciate di pecorino grattugiato, amalgamando il sugo per renderlo cremoso.
Cuocere la pasta: lessare le Mezze Maniche Rigate (si consiglia 1 litro d'acqua e 10 g di sale per ogni 100 g di pasta) e scolarle al dente.
Unire la pasta al sugo: versare le mezze maniche direttamente nella padella con il sugo all’Amatriciana e aggiungere il guanciale croccante tenuto da parte. Mescolare delicatamente per amalgamare i sapori.
Servire: impiattare le mezze maniche e completare con una spolverata di pecorino grattugiato. Servire subito per gustare al meglio questo piatto della tradizione.
Scopri tutti i formati di formati storici di Gragnano e continua a seguire i canali social per altri consigli culinari.